CALOPSITE

CALOPSITE

Nome scientifico: Nymphicus hollandicus

Famiglia: Cacatuidi

Zona d'origine: Australia

Descrizione: è un simpatico pappagallo che raggiunge i 30-35 cm, esistono varie mutazioni lutino, faccia bianca, cinnamon, perlato... il colore ancestrale (quello presente in natura) è grigio con faccia e il caratteristico ciuffo gialli, due macchie rosse e tonde sulle guance e il bordo delle ali bianco

Dimorfismo sessuale: non è sempre evidente, dipende dalla mutazione e bisogna attendere la prima muta (9-12 mesi) per osservarne i caratteri distintivi:

  • la femmina in genere presenta il colore grigio anche in faccia e sul ciuffo, la macchia sulle guance di un rosso meno intenso e più piccola, ma soprattutto la femmina (sia giovane che adulta) presenta delle barrature che interessano tutta la parte inferiore dell'ala e della coda;
  • anche il maschio giovane presenta le barrature però solo sulla metà più esterna dell'ala, mentre la metà più vicina al corpo in genere ne è priva. Al termine della prima muta tali barrature scompaiono cosicchè il maschio adulto non presenta barrature su groppone, sotto le ali e sottocoda.

Alimentazione: granivoro, spighe di panico, frutta da fornire giornalmente, verdura, pastone all'uovo, osso di seppia

ATTENZIONE!!! ALCUNI ALIMENTI SONO NOCIVI: tra cui avocado, prezzemolo, tabacco, albicocca, ciliegia, pesca, susine... per loro sono anche tossici i legni di albicocco, ciliegio, pesco, pruno e susino

Riproduzione: nido a cassetta; raggiunge la maturità sessuale intorno all'anno di età; la femmina depone dalle 3 alle 7 uova un giorno si e uno no; la cova, che vede l'alternarsi del maschio e della femmina durante il giorno mentre la notte cova solo la femmina, dura 22-24 giorni; dopo 25-30 giorni i piccoli escono dal nido e dopo altri 30-40 giorni completano lo svezzamento.