Contatti
guardasuquelramo
PAGINA IN COSTRUZIONE!!!
PAGINA IN COSTRUZIONE!!!
QUALCHE CENNO DI GENETICA CHE PUO' ESSERVI UTILE...
Tutte le mutazioni, o meglio i vari fenotipi, che vediamo dipendono dai geni situati sui cromosomi del DNA, cioè dal genotipo.
Mutazione dominante: per trasmetterla basta un solo gene mutato, ovvero un gene dominante.
Mutazione recessiva: servono 2 geni (recessivi) per dar luogo alla mutazione, nel caso in cui sia presente solo un gene recessivo allora si manifesterà nel fenotipo solo il gene dominante e il soggetto sarà portatore della mutazione: facendolo accoppiare con un altro portatore o un esemplare mutato potrete ottenere dei soggetti mutati.
Mutazione autosomica: indica una mutazione i cui geni responsabili sono presenti sugli autosomi, cioè i cromosomi che non prendono parte alla determinazione del sesso.
Mutazione sessolegata: è l'opposto di autosomica; indica che i geni responsabili sono situati sui cromosomi sessuali. Ricordate che gli uccelli, a differenza dell'uomo, hanno una coppia uguale di cromosomi sessuali XX per quanto riguarda i maschi, mentre XY per la femmina. Dato che le mutazioni sessolegate sono dovute a geni collocati sul cromosoma X, allora i maschi possono essere mutati se presentano entrambi i cromosomi mutati o portatori se presentano un solo cromosoma mutato (in tal caso c'è solo qualche piccolissima differenza rispetto al fenotipo di un soggetto non mutato); mentre le femmine possono essere solo mutate o non mutate dato che hanno un solo cromosoma X, non possono essere portatrici (di mutazioni sessolegate).